FORMAZIONE PROFESSIONALE, SPECIALIZZAZIONI E/O ALTRI TITOLI DI STUDIO
Laureato in Medicina e Chirurgia nella sessione autunnale dell'anno accademico 1984-85 con 110/110, la lode e la proposta al premio "Barbagallo Sangiorgi" discudendo la tesi: "Trattamento chirurgico del reflusso gastro-esofageo in età pediatrica".
Vincitore di concorso per l’attribuzione di Borsa di Studio per la frequenza di attività di perfezionamento o di specializzazione presso istituzioni estere di livello universitario, indetto per l’anno 1988, settore Discipline Chirurgiche, del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica
Specializzato in Chirurgia Generale nell'anno accademico 1989-90 con il massimo dei voti e la lode, discutendo la tesi "La dilatazione cistica delle vie biliari: osservazioni personali ".
Specializzato in Chirurgia Pediatrica nell'anno accademico 1994-95 con il massimo dei voti e la lode, discutendo la tesi "La diagnosi perinatale delle uropatie di interesse chirurgico".
Specializzato con il CERTIFICATE OF COMPLETION OF SPECIALIST TRAINING IN PAEDIATRIC SURGERY, rilasciato da The European Board in Paediatric Surgery in data 9 Gennaio 1997.
Specializzato con il Diploma Universitario di Chirurgia Laparoscopica rilasciato dalla “Euro Mediterranean School of Endoscopic Surgery” in data 19 Luglio 2001.
PARTECIPAZIONE A CORSI INTERNAZIONALI
- Fifth Advanced Course in Operative Paediatric Urology (BUPA Hospital, Manchester, 28 Maggio 1988);
- Scottish Surgical Paediatric Association Meeting (Dumphries, 19- 20 Aprile 1991);
- Simpson Smith Symposium: "Trauma in Childhood" (London, 7 Giugno 1991)
- Simpson Smith Memorial Lecture: "Organization of trauma care" (London, 7 Giugno 1991);
- Workshop intensivo su "Advances in Pediatric Surgery" (Treviso, 27-29 Aprile 1992);
- 72nd Course: Surgical Paediatric Pathology - Recent Trends on Diagnosis, Biotechnology, Treatment (Erice, 9-14 Marzo 1994);
- 2eme Journée de Transplantation Hepatique Pediatrique - Hopitaux de Bicetre/ Cochin/ Cliniques Universitaires St Luc (Bruxelles, 11 Ottobre 1996)
- International Symposium: 7th meeting of the European Intestinal Transplantation Study Group (Bruxelles, 31 Ottobre 1998)
- Practical Training in Paediatric Endoscopic Surgery (Dundee, 14-18 Maggio 2001)
- Quarto Corso di Chirurgia Laparoscopica e Toracoscopica Pediatrica (Bologna 8-10 Ottobre 2001)
- Diplome Universitaire de Chirurgie Laparoscopique (Montpellier Luglio 2001)
- International workshop on Pediatric Hepato – Biliary Surgery (Palermo, 5-7 Luglio 2007)
- Advanced Course “Videosurgery in Paediatric Urology” EITS – IRCAD, Strasburgo, 25-27 Ottobre 2007
- ESPU/SIUP Corse on Paediatric Reconstructive Urology “HOW WE DO IT”. (Ospedale Bambino Gesù, Roma, 6-7 Dicembre 2007)
- ESPU Educational Committe – 5th Annual Course (Ospedale Bambino Gesù, Roma, 7-8- Dicembre 2007)
- IV Interactive Practical Course on Reconstructive Pediatric Urology – How we do it (Ospedale Bambino Gesù, Roma 12-13 Giugno 2009)
AGGIORNAMENTO POST LAUREA PROFESSIONALE PRESSO CENTRI QUALIFICATI
- Hospital Infantil Vall d'Hebron, Barcellona (Spagna): 10 Novembre- 22 Dicembre 1986 (per l'urologia pediatrica );
- Institut Dexeus, Barcellona (Spagna): 1-25 Settembre 1987 (per la diagnostica prenatale, la chirurgia generale e la chirurgia ginecologica);
- Booth Hall Children's Hospital, Manchester (Regno Unito): 10 Novembre- 18 Dicembre 1987 (per l'urologia pediatrica);
- Booth Hall Children's Hospital, Manchester (Regno Unito): 28 Gennaio- 3 Giugno 1988 (per l'urologia pediatrica);
- Royal Infirmary, Glasgow (Regno Unito): 1 Settembre- 31 Ottobre 1988 (per la chirurgia generale);
- Clinica Universitaria della Facoltà di Medicina dell'Università di Navarra, Pamplona (Spagna): 28 Luglio- 27 Agosto 1990 (per la chirurgia generale);
- Royal Hospital for Sick Children, Glasgow (Regno Unito): 1 Febbraio - 31 Luglio 1991 (per l'urologia pediatrica e la chirurgia neonatale);
- Kinderspital, Lucerna (Svizzera): 3 Agosto- 28 Agosto 1992 (per la chirurgia pediatrica generale);
- Cliniques Universitaires St. Luc, Bruxelles (Belgio): 5 Ottobre 1992- 5 Aprile 1993 (per la chirurgia epatica e dei trapianti);
- Queen Elizabeth Hospital. Birmingham (Regno Unito): 30 Agosto- 10 Settembre 1994 (per la chirurgia epatica e del trapianti);
- Universitats - Krankenhaus Eppendorf, Amburgo (Germania): 21 Agosto- 2 Settembre 1995 (per la chirurgia epatica e dei trapianti);
- Centre de chirurgie viscerale et de transplantation, Hopital de Hautepierre, Strasburgo, Francia: 25 Novembre- 1 Dicembre 1996 (per la chirurgia dei trapianti);
- King's College Hospital, Londra (Regno Unito): Giugno - Agosto 1997 (per la chirurgia epatobiliare e dei trapianti epatici)
- Manchester Chlldren's Hospitals , Manchester (Regno Unito): 1 - 26 Settembre 1997 (per la chirurgia pediatrica e neonatale);
- Ospedali Riuniti di Bergamo. Unità Operativa di Chirurgia 3 e Centro Trapianti di Fegato Pediatrico: 2-7 Novembre 1998 (per la chirurgia dei trapianti di fegato);
- Ospedali Pediatrici "Santobono-Pausillipon", Napoli: 22-23 Gennaio 1999 (per la chirurgia pediatrica e neonatale);
- Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione (ISMETT), Palermo: 25-26 Ottobre 1999;
- Ospedali Pediatrici “Santobono-Pausillipon”, Napoli: 6-9 Febbraio 2001 (per la chirurgia pediatrica e neonatale);
- Ospedali Pediatrici “Santobono-Pausillipon”, Napoli: 13-17 Maggio 2002 (per la chirurgia laparoscopica pediatrica);
- Ospedali Pediatrici “Santobono-Pausillipon”, Napoli: 1-5 Luglio 2002 (per la chirurgia laparoscopica pediatrica);
- Ospedali Pediatrici “Santobono-Pausillipon”, Napoli: 16-19 Settembre 2002 (per la chirurgia laparoscopica pediatrica);
- Ospedali Pediatrici “Santobono-Pausillipon”, Napoli: 17-18 Ottobre 2002 (per la chirurgia laparoscopica pediatrica);
- Ospedali Pediatrici “Santobono-Pausillipon”, Napoli: 21-22 Nevembre 2002 (per la chirurgia laparoscopica pediatrica);
- Ospedali Pediatrici “Santobono-Pausillipon”, Napoli: 3-7 Marzo 2003 (per la chirurgia pediatrica);
- Ospedali Pediatrici “Santobono-Pausillipon”, Napoli: 3-4 Aprile 2003 (per la chirurgia laparoscopica pediatrica);
- Ospedali Pediatrici “Santobono-Pausillipon”, Napoli: 30 Giugno – 4 Luglio 2003 (per la chirurgia laparoscopica pediatrica);
- Ospedali Pediatrici “Santobono-Pausillipon”, Napoli: 7-11 Luglio 2003 (per la chirurgia laparoscopica pediatrica);
- Ospedali Pediatrici “Santobono-Pausillipon”, Napoli: 14-18 Luglio 2003 (per la chirurgia laparoscopica pediatrica)
- Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti, Ancona 4-6 Ottobre 2005
- Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini, Roma 17 – 19 Ottobre 2005
- Azienda Ospedaliera OIRM – S. Anna, Torino 24-26 Ottobre 2005
- Ospedale Pediatrico Bambino Gesu, Roma 7-9 Novembre 2005
- Azienda Ospedaliera di Cosenza, 21-23 Novembre 2005
- Azienda Ospedaliera ICP, Ospedale dei Bambini “V. Buzzi”, Milano: 12 – 16 Aprile 2010
- Azienda Ospedaliera ICP, Ospedale dei Bambini “V. Buzzi”, Milano: 19 – 23 Luglio 2010
- Azienda Ospedaliera ICP, Ospedale dei Bambini “V. Buzzi”, Milano: 14 – 16 Ottobre 2010
- Azienda Ospedaliera ICP, Ospedale dei Bambini “V. Buzzi”, Milano: 9 – 11 Dicembre 2010
ATTIVITA’ PROFESSIONALI
Luglio 2004 ad oggi-Responsabile dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Pediatrica dell’ARNAS Garibaldi, Presidio di Nesima di Catania.
Agosto 2001- Giugno 2004-Dirigente di I Livello presso l’u.o.c di Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale Vittorio Emanuele di Catania.
Settembre 2003-Marzo 2004-Locum Consultant (Dirigente di II livello pro tempore) presso il Royal Hospital for Sick Children di Glasgow.
Novembre 1997-Agosto 2001-Dirigente Medico presso il Centro Clinico Diagnostico "GB Morgagni" di Catania, Casa di Cura accreditata con il Sistema Sanitario Nazionale.